Jacob Söhne GmbH & Co. KG di Porta Westfalica sta ampliando la sua gamma di prodotti con l'aggiunta di una nuova variante di ciclone. Il ciclone orizzontale, sviluppato in collaborazione con Lufttechnik Gransee GmbH, è un'alternativa compatta per la separazione delle particelle in particolari tipi di applicazione. Rispetto ai cicloni convenzionali, il ciclone orizzontale occupa molto meno spazio, grazie alle sue piccole dimensioni esterne.
Il ciclone orizzontale apre la possibilità di strategie di progettazione più intelligenti quando si installano impianti di estrazione o trappole per le scintille negli edifici industriali. Invece di installare un grande ciclone verticale per tutti gli impianti di aspirazione, per esempio, diversi cicloni orizzontali ben posizionati possono essere montati in tubazioni individuali. In questo modo si eliminano le tubazioni superflue e si possono ottimizzare i concetti dei sistemi di tubazioni.
Possibili applicazioni come prefiltri
Alla luce delle crescenti esigenze economiche nei confronti dell'ambiente e della relativa durata di vita dei sistemi di filtraggio, il ciclone orizzontale è ideale anche come prefiltro compatto. Le particelle piccole fino a 15 µm vengono separate senza problemi, il che garantisce una minore usura e una maggiore durata dei sistemi di filtraggio. Si aprono campi di applicazione speciali, per esempio quando le particelle da separare sono relativamente grandi e hanno una bassa densità, come nell'industria medica.
Numerose dimensioni e finiture disponibili
Come standard, l'azienda produce cicloni orizzontali con diametri di collegamento da 80 a 800 mm per un flusso volumetrico da 360 a 36.200 m³/h con una velocità dell'aria di 20 m/s. Lo spessore del materiale è di 1,5 o 2,0 mm e i cicloni sono disponibili in versione verniciata a polvere, galvanizzata o in acciaio inossidabile. La versione in acciaio inossidabile del ciclone viene utilizzata anche per applicazioni in industrie che hanno i più alti requisiti di qualità.
Progettazione e produzione personalizzate
Il funzionamento dei cicloni dipende dal flusso volumetrico, dalla perdita di pressione, dal carico di materiale e dalla dimensione delle particelle. Per garantire prestazioni ottimali, gli esperti tecnici della JACOB esaminano le singole circostanze e forniscono assistenza nella scelta giusta. È inoltre possibile realizzare personalizzazioni in base alle esigenze individuali del cliente.